In un’interessante intervista con Jean Lenders scopriamo come funziona un doppiaggio amatoriale (fandub), dove ci racconta il suo lavoro sull’OVA Captain Tsubasa – L’avversario più forte! La nazionale giovanile Olandese
In un nostro precedente articolo vi avevo presentato l’anime, inedito in Italia con doppiaggio amatoriale (fandub) in italiano, dal titolo Captain Tsubasa – L’avversario più forte! La nazionale giovanile dell’Olanda. E oggi il suo curatore Jean Lenders ci racconta i retroscena e in cosa consiste il doppiaggio amatoriale.
Non tutti sanno che dietro la condivisione di materiale gratuito realizzato dai fan per i fan c’è dietro molto molto lavoro. Jean ce lo racconta in questa intervista.

Ciao Jean, puoi spiegare ai nostri fan in cosa consiste il fandub?
Ciao. Certamente! Il fandub sostanzialmente non è che nient’altro che un doppiaggio amatoriale fatto da fan.
Puoi raccontarci in breve come si realizza un doppiaggio di questo tipo?
Prima cosa ovviamente si trova il video da voler doppiare, poi si lavora per togliere le voci e cercando di lasciare la musica e i rumori di fondo, in caso non ci si dovesse riuscire, c’è anche chi “ricostruisce” i suoni e le musiche. Una volta fatto questo si registrano le battute e si mixa il tutto.
Che competenze servono per doppiare un video?
Nessuna competenza specifica. Basta solo fantasia, voglia di divertirsi e mettersi in gioco. Se si volessero raggiungere buoni risultati però è utilissimo aver fatto almeno recitazione, ma essendo amatoriale potrebbe farlo davvero chiunque.
Lavori sempre da solo o hai dei collaboratori?
A volte da solo e a volte partecipano anche altre persone sia per il doppiaggio che per i montaggi audio/video, dipende poi dal numero di personaggi del video che voglio doppiare.
In base a che criteri assegni la voce di un doppiatore ad un personaggio?
Cerco di assegnare le voci ai vari doppiatori, in base a quanto si incollano ai personaggi presenti nelle clip (incollarsi al personaggio è un termine tecnico che si usa nel doppiaggio e sta a significare grosso modo, quanto la voce possa andare bene per un determinato personaggio). Mi è successo di vedere prodotti professionali in tv in cui le voci erano davvero assegnate senza criterio. Io cerco di dare un senso invece a questo. 😊
Immagino che doppiare un anime/film sia un lavoro parecchio impegnativo, con quali scopi decidi di imbarcarti in questa impresa?
Sì è vero è molto complicato, però molto divertente e se visto e da molte persone, ricevendo feedback, anche soddisfacente, perché sai di aver fatto un buon lavoro se apprezzato.
Lo scopo principale è quello di esercitarmi, poi subentra anche il fatto di voler mostrare al web le mie capacità e di farmi conoscere (anche se purtroppo molti miei video non hanno molte visualizzazioni).
Altro obbiettivo è quello di voler mostrare ai vari fan dei vari anime, prodotti mai stati doppiati in Italia e che che magari potrebbero anche non venire doppiati nella nostra lingua e che sono presenti in rete solo con dei fansub.
Nel tuo canale youtube che tipo di progetti proponi ai tuoi fan?
Nel mio canale diciamo che ho vari “format diversi” vanno dai doppiaggi di clip, a doppiaggi di interi film mai doppiati in italiano, alle cover Disney in italiano e da un annetto e poco più ho iniziato a cantare canzoni Disney in varie lingue differenti, anche 27/28 lingue in una singola canzone. Vi consiglio di dargli un’occhiata, anche perché ho creato anche i videoclip in cui è presente la mia brutta faccia ahahah :D
Mettendo a confronto i progetti fansub contro quelli fandub, quali aspetti apprezzano di più i fan?
Sicuramente apprezzano il fatto di poter sentire un doppiaggio nella propria lingua madre e fedele a quello in lingua originale e anche di non stare a leggere i sottotitoli. Ci sono comunque ottimi fansub davvero fatti e curati molto molto bene e che guardo anche io. 😉
Perché hai deciso di doppiare il film Capitan Tsubasa World Youth tokubetsu hen saikyo no teki! Holland Youth?
La motivazione per la quale ho deciso di doppiare questo OVA è che questo film è uscito negli anni ’90 e ben che ormai datato, non ha mai ricevuto un degno doppiaggio italiano. È stato l’unico degli OVA mai doppiati in italiano e secondo me ne meritava uno ben fatto da fan che amano questa fantastica opera di Yoichi Takahashi.

Come hai lavorato per il doppiaggio del movie di Captain Tsubasa?
La lavorazione è stata molto lunga e faticosa. Era praticamente impossibile riuscire a recuperare suoni e musiche dalla traccia audio originale, per via del master troppo rovinato. Sono riuscito a salvare alcune tracce ma molte altre ho dovuto recuperarle dalla rete, idem per i suoni che non sono riuscito a recuperare dall’audio originale.
Quindi ho dovuto ricostruire tutto dal punto di vista audio. Una volta fatto questo, tramite un amico giapponese, mi sono fatto tradurre i vari sottotitoli presenti nel film. Solo una volta fatto questo ho iniziato a scrivere il copione con le battute e i minutaggi precisi per ogni singola battuta.
Appena completata la stesura del copione e la revisione per confermare che fosse tutto corretto, ho iniziato a cercare voci. Per fare questo ho dovuto fare dei provini per vedere chi andasse meglio per i vari personaggi.
Appena trovate tutte le voci, ho passato il copione e la cartella con tutte le pronunce corrette (registrate da me) così che tutti pronunciassero i nomi e i termini allo stesso modo) e atteso i file audio che man mano che venivano incisi mi venivano inviati via e-mail. Poi i vari audio sono stati montati sul video, controllato se a sync con il labiale, se ci fossero errori di dizione, di pronunce o di battute sbagliate (in quel caso chiedevo che mi venissero rifatte).
Appena tutto era ok e dopo aver visto e rivisto il film svariate volte per ripulire le sbavature, ho provveduto alla renderizzazione in mp4 e finalmente pubblicato sul canale.

C’è qualche progetto di cui ti stai occupando in questo momento? Se, sì ci puoi dare qualche anticipazione?
Assolutamente sì! Vi posso dire che è da pochissimo in fase di doppiaggio (anche se ancora non ho trovato tutti i protagonisti) il live action uscito in Francia nel 2018 del mitico City Hunter, che ad oggi non ha ancora avuto il doppiaggio italiano. Quindi restate sintonizzati sul mio canale attivando la campanella, perché ne vedremo davvero delle belle! 😉
Credits
Ringrazio moltissimo Jean Lender per la sua disponibilità e per aver condiviso con tutti noi il dietro le quinte del doppiaggio dell’OVA di Captain Tsubasa.
Immagini: ringrazio Jean Lenders per la foto e lo screenshot del programma che usa per il montaggio audio/video.
Ho scoperto solo ora il tuo sito!! Ne sto costruendo uno da zero, il piu’ approfondito possibile, e so quanto dannato tempo ci voglia per trovare tutti i dati, le foto.. complimenti per l’impegno (e il risultato) !!!
Ciao Liv Rota,
grazie per i complimenti. In effetti gestire questo sito è davvero un bell’impegno, ormai quasi un lavoro vero e proprio oserei dire. Concordo con te sul fatto che creare un sito approfondito richieda tempo e molta costanza, io stessa ancora devo pubblicare moltissimi contenuti, anche perché come puoi notare il sito è solo all’inizio.
In bocca al lupo per il tuo progetto. 😉