La nuova serie di Captain Tsubasa compare nel gioco Captain Tsubasa Dream Team

Il 24 settembre 2021 all’interno del gioco di simulazione calcistica Captain Tsubasa Dream Team compare una nuova storia creata da Yoichi Takahashi, l’autore del manga di Captain Tsubasa.

Il sensei Takahashi, in collaborazione con la KLab, presenta la nuova storia che vede protagonisti gli astri nascenti del calcio giapponese in quello che è il palcoscenico calcistico più esclusivo d’Europa: la Champions League.

“NEXT DREM”, questo il titolo del nuovo scenario del gioco, rappresenta a tutti gli effetti la serie successiva all’arco narrativo di Captain Tsubasa Rising Sun.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato.

La storia si svolge dopo la conclusione delle Olimpiadi di Madrid narrate nella serie Captain Tsubasa Rising Sun, attualmente ancora in corso di serializzazione in Giappone, nella rivista di Grand Jump “Captain Tsubasa Magazine” di Shueisha.

Nella saga del Rising Sun siamo arrivati alla vigilia delle due semifinali tra Giappone e Spagna e Francia e Brasile, e abbiamo lasciato un Genzo Wakabayashi in convalescenza in ospedale, dopo l’infortunio che si è procurato durante i quarti di finale tra Giappone e Germania.

I capitoli di Next Dream avranno cadenza mensile, quindi per seguire la storia c’è bisogno del gioco Captain Tsubasa Dream Team, scaricabile gratuitamente dagli store APP per i dispositivi iOS e Android.

Dalle anticipazioni fatte dal sito della KLab sappiamo che, oltre agli storici personaggi, saranno presentati nuovi giocatori ogni mese.

Nonostante Next Dream sia il seguito della canonica storia di Captain Tsubasa, dobbiamo considerare anche il suo adattamento al gioco e quindi sicuramente i nuovi personaggi potranno rappresentare giocatori chiave per il potenziamento della propria squadra o lo sblocco di nuovi scenari che li vedono protagonisti.

Ma di cosa parla il primo capitolo di Next Dream – La nuova sfida di Tsubasa Ozora?

Capitolo 1 – L’inizio di una nuova battaglia

Germania

La storia si apre con la conferenza stampa di Genzo Wakabayashi, in Germania, dove annuncia il suo ingresso nel Monaco, ad assistere c’è anche Karl Heinz Schneider felice dell’ingresso di Wakabayashi nel suo team.

Lo stesso Schneider aveva invitato Wakabayashi ad entrare a far parte della sua squadra tramite una simpatica scommessa fatta prima della partita tra Germania e Giappone, svoltasi tra le pagine del Rising Sun. Una scommessa con un risvolto piuttosto divertente.

Se la partita fosse stata vinta dalla Germania, Wakabayashi sarebbe dovuto passare al Monaco, invece con la vittoria del Giappone, il malcapitato di turno, ovvero Schneider, avrebbe dovuto ballare nudo la “para para dance”.

Sappiamo bene come è finita la partita: il Giappone ha vinto e Schneider ha pagato la sua scommessa. Se qualche fan fosse curioso di vedere il video… beh non compare esplicitamente tra le pagine del manga, ma sembra che sia segretamente custodito nei cellulari di Wakabayashi e Hermann Kaltz. L’unica scena che l’autore concede ai lettori è rappresentata da fragorose risate che riecheggiano nella stanza di Wakabayashi e Kaltz ricoverati in ospedale.

Tralasciando questo simpatico siparietto, in Next Dream è proprio nell’ospedale che Wakabayashi comunica a Schneider la sua decisione di entrare a far parte del Monaco, a seguito di una deludente stagione trascorsa nella panchina dell’Amburgo.

In Wakabayashi si è risvegliato uno spirito di competizione nei confronti di Tsubasa, lo stesso identico spirito che aveva dato inizio a tutta la vicenda di Captain Tsubasa, ovvero la prima sfida tra Tsubasa e Genzo sul campo di calcio della Nankatsu.

Sono trascorsi 10 anni da allora, come si evince dalle parole di Wakabayashi. E l’obiettivo del SGGK è sfidare il suo rivale di sempre. Ma questa volta sarà in quella che è la competizione sportiva più prestigiosa d’Europa la Champions League.

E per farlo ha bisogno del team più forte e il Monaco rappresenta per lui questa possibilità, insieme ai suoi nuovi compagni di squadra Schneider, Levin e Xiao.

Ma se l’entrata di Wakabayashi Monaco era nell’aria, meno scontato è l’ingresso in Germania di due nostre vecchie conoscenze.

Shun Nitta e Makoto Soda entreranno a far parte dei tema di Brema e Dortmund. I due giovani talenti lasciano la J League per giocare nella Bundesliga e partecipare ad un campionato ben più competitivo e impegnativo.

Spagna

Concluso così l’argomento sulla nazione tedesca, passiamo sul territorio spagnolo, dove troviamo un solitario Tsubasa Ozora allenarsi sulla spiaggia di Barcellona.

Tsubasa Ozora si allena sulla spiaggia di Barcellona

Terminate le Olimpiadi di Madrid, delle quali non è stato fatto alcun tipo di spoiler a riguardo del podio, Tsubasa ci racconta dei suoi nuovi sogni calcistici. Confermato ormai come titolare del Catalogna, il Soccer Prodigy si prepara a due nuove importanti sfide: la prima è vincere l’ambito trofeo della Champions League e la seconda è quello di confermare nuovamente il Catalogna come capolista della Liga.

Prima la Champions League e poi il campionato spagnolo.

La nuova sfida di Tsubasa Ozora: la Champions League

Questi sono i suoi nuovi importanti obiettivi, anche se un pensiero lo rivolge alla nazionale giapponese. Spera di essere convocato, in modo tale che gli impegni in Giappone lo possano portare dai suoi figli.

Eh già, il nostro Tsubasa è diventato papà di due gemelli, ma sarà lontano da loro, perché Sanae ha preso la decisione di restare in Giappone e crescere lì i bambini.

In questa nuova serie, dunque Sanae “esce di scena” e per Tsubasa inizia una nuova vita da solo in Spagna. È la prima volta dopo il matrimonio che la storica coppia si separa, per un periodo piuttosto lungo, dalle frasi pronunciate da Sanae si evince che sarà per almeno un anno.

Il primo capitolo termina così, ma la copertina di questa storia e il video ci preannunciano già molte altre novità.

Ci saranno ben altri giocatori giapponesi che si trasferiranno in Europa: Misaki in Francia, Ishizaki in Italia e Misugi in Olanda.

Al fianco di Diaz nel Napoli, che ripercorre le orme di Maradona, vediamo anche Hino che indossa la sua stessa maglia.

Sicuramente maggiori approfondimenti li scopriremo nel corso dei prossimi capitoli di Next Dream.

Vedremo se il sensei Takahashi, oltre a muovere le fila tra i campi da gioco, ci regalerà qualche sorpresa sulla trama e tra le relazioni degli storici personaggi e perché no?, introducendone anche dei nuovi!

Cosa ne pensate di questo inizio di calcio mercato?


Credits

Fonte consultata: KLab, Captain Tsubasa Dream Team

Immagini: App del gioco Captain Tsubasa Dream Team