L’eroe di Yoichi Takahashi testimonial del potere dello sport per la pace nel mondo

Perché gli uomini si fanno la guerra, pur sapendo che è sbagliata? Vorrei che le guerre scomparissero dal mondo! Dio ci ha dato uno sport stupendo come il calcio! Se vogliamo batterci, allora facciamolo con il calcio! Vorrei portare la pace nel mondo tramite il calcio! Una dichiarazione di pace mondiale! È così che voglio commentare questa vittoria!

Nelle ultime tavole della serie Captain Tsubasa World Youth, Yoichi Takahashi affida al suo eroe Tsubasa Ozora il più importante tra i messaggi della sua opera: il calcio è strumento di pace, l’unica battaglia a cui gli uomini dovrebbero aspirare, è quella che si svolge sul terreno di gioco.

L’impegno del famoso mangaka per la pace è una delle costanti della sua carriera. L’ultima iniziativa in ordine di tempo è la partecipazione al progetto PEACE WING HIROSHIMA PROJECT ONE, presentato il 16 novembre 2023 presso la Orizuru Tower di Hiroshima.

A partire dal 28 dicembre 2023, l’Edion Stadium Hiroshima verrà gestito dalla società calcistica Sanfrecce Hiroshima, che milita nella J-1, la massima divisione del campionato giapponese. 

Il potere dello sport, i sogni e la pace nel mondo sono i tre temi che caratterizzeranno la nuova gestione. E che calzano a pennello con l’intera opera di Takahashi, che ha risposto con entusiasmo alla chiamata del club. Sul muro esterno dello stadio, infatti, verrà realizzato un murale di oltre 10 metri con un disegno originale di Tsubasa Ozora e un messaggio di pace del suo autore. 

In perfetto spirito Captain Tsubasa, è previsto inoltre un torneo di calcio per le scuole elementari, che verrà probabilmente battezzato Peace Cup. Il progetto prevede inoltre una mostra speciale, dedicata a Captain Tsubasa, nel museo dello stadio, e lo sviluppo e la vendita di capsule toys a tema.

A consolidare il legame tra il numero dieci e lo stadio di Hiroshima, a partire dal febbraio 2024, lo stadio verrà ribattezzato EDION Peace Wing Hiroshima, un nome che riunisce le ali della pace e quelle di Tsubasa.

Presentando il progetto, Shingo Senda, presidente del Sanfrecce Hiroshima, ha dichiarato:

Perché Hiroshima è riuscita a riprendersi? Crediamo che sia stato grazie al potere dello sport. Soprattutto, è stato il potere del calcio. Vogliamo rendere il calcio un simbolo della ripresa e della pace di Hiroshima. Questo è il motivo per cui stiamo lanciando questo progetto. Vogliamo rendere il nuovo stadio non solo un luogo per le partite di calcio, ma un luogo dove persone provenienti da tutto il mondo si riuniscono e condividono emozioni ed esperienze.

Yoichi Takahashi si è detto onorato dell’incarico ricevuto:

Come tifoso di calcio, non vedo l’ora che inizi la costruzione del nuovo stadio e sono molto onorato che il mio murale venga esposto nello stadio. I temi di questo progetto sono il potere dello sport, i sogni e la pace nel mondo. Questi sono stati i temi principali quando ho disegnato “Captain Tsubasa”, quindi sono molto felice di essere stato scelto per questo progetto.

L’idea del murale, in particolare, lo ha entusiasmato e, per l’occasione, ha disegnato dal vivo il suo eroe:

L’ho dipinto come se fosse una prova generale per dipingere un murale. Consoliderò l’idea del murale in modo che questi tre temi siano trasmessi.

Alla presentazione sono intervenuti anche l’ex giocatore del Sanfrecce Koji Morisaki e Yukari Konga, campionessa del mondo nel 2011 con la Nadeshiko Japan e capitano della squadra femminile del Sanfrecce Hiroshima Regina, che poco più di un mese fa ha vinto per la prima volta il campionato femminile. Koji Morisaki ha sottolineato il ruolo che Captain Tsubasa ha avuto nella sua passione per il calcio:

Il motivo per cui ho iniziato a giocare a calcio è stato “Captain Tsubasa”. Tra i grandi giocatori della serie, ce n’è uno con il mio stesso nome, Morisaki, un nome che incontro raramente.

Yukari Konga si è invece soffermata sulle caratteristiche del nuovo stadio:

L’aspetto positivo di uno stadio specifico per il calcio è la vicinanza delle tribune al campo. Come giocatrice, posso sentire direttamente la passione dei tifosi, come spettatore, posso sentire le voci dei giocatori, il suono della palla e provare un senso di realismo come mai prima d’ora, quindi sono davvero emozionata.

A conclusione dell’evento, Yoichi Takahashi ha voluto ribadire il suo messaggio:

Il calcio è uno sport amato in tutto il mondo, quindi è molto adatto per fare appello alla pace nel mondo. Credo anche che Hiroshima sia un luogo appropriato per inviare un messaggio di pace, quindi vorrei diffondere ancora una volta una parola di pace nel mondo attraverso questo progetto.

Alla città vittima della prima bomba atomica, sganciata dall’esercito statunitense il 6 agosto 1945, Yoichi Takahashi aveva già dedicato nel 2008 uno speciale in due parti, alla fine della serie Captain Tsubasa Golden 23, dal titolo Wish for peace in Hiroshima.

Il potere dello sport, i sogni e la pace nel mondo: il nuovo progetto non poteva scegliere ambasciatori migliori di Tsubasa Ozora e del suo autore!


Credits

Fonte consultata: @sanfrecce_SFC (via twitter), Sanfrecce.co.jp, Nordot, Tellerreport.

Immagini: @sanfrecce_SFC (via twitter),