Il manga di Captain Tsubasa è stato disegnato da Yoichi Takahashi, famoso mangaka giapponese.
Nel corso della sua carriera, il maestro ha pubblicato manga, novels, art book e romanzi, ma la maggior parte dei suoi lavori sono dedicati a Captain Tsubasa, la sua opera più celebre e famosa, conosciuta in Italia come Holly e Benji.

Yoichi Takahashi: l’autore di Captain Tsubasa

Yoichi Takahashi

Yoichi Takahashi (高橋 陽一 Takahashi Yōichi) è nato il 28 Luglio 1960 a Tokyo. Attualmente vive nel suo quartiere di origine, Katsushika Ward, nell’area nord-est della capitale giapponese.

Terminati gli studi alla scuola superiore, il sensei Takahashi ha conseguito la laurea presso la Tokyo Metropolitan University.

Yoichi Takahashi è sposato con Yoko Ogai (小 粥 よ う 子 Ogai Yōko), doppiatrice giapponese, famosa per aver prestato la propria voce al personaggio di Tsubasa Ozora, il protagonista dell’anime di Captain Tsubasa.

Fin dai suoi primi passi nel mondo dei manga, l’interesse per lo sport ha caratterizzato la carriera di Yoichi Takahashi, rivestendo un ruolo fondamentale nelle sue opere. Senza dubbio, il calcio è lo sport preferito dal maestro, una passione nata per caso all’età di 17 anni, quando vide una partita del Mondiale svoltosi in Argentina nel 1978. Fu allora che nacque in lui l’idea di disegnare un manga incentrato sul calcio. Colpito dalla bravura dei giocatori, Takahashi pensò che avrebbe voluto che il calcio giapponese fosse bello e divertente come quello che aveva visto in televisione.

Il maestro Takahashi ai tempi in cui frequentava la scuola ha praticato il baseball, lo sport nazionale in Giappone. Inoltre, ha giocato a calcio come ala destra nella Wings, la squadra della casa editrice Shueisha, e a baseball, in una squadra dallo stesso nome.

Yoichi Takahashi ama anche altri sport come il karate, tennis, lo skateboarding, e la pesca.

Inizio della carriera come mangaka

La carriera del sensei Takahashi inizia nel 1979. Dopo essersi diplomato alla scuola superiore, viene assunto come assistente dal mangaka Shinji Hiramatsu iniziando a lavorare nel suo studio ai manga Doberman e Rikki daifun. Takahashi diventa poi assistente di Takeshi Miya, anch’egli autore di spokon (abbreviazione del termine giapponese “supōtsu konjo” che si riferisce ad un particolare genere di manga, in cui le storie narrate sono ambientate nel mondo dello sport e hanno come protagonisti degli atleti).

Nello stesso anno, disegna delle storie brevi che vengono pubblicate su Shōnen Jump, celebre rivista della casa editrice Shūeisha. Due dei suoi racconti, Yujo no eleven e Bancho Keeper, vincono il premio mensile “Nuove proposte di Shōnen Jump”.

Le origini del manga di Captain Tsubasa

Nel 1980, grazie ad uno one-shot intitolato “Captain Tsubasa”, un racconto autoconclusivo di circa trenta pagine, Takahashi vince il premio mensile di Shōnen Jump come opera scelta. La breve opera racconta le vicende di Taro Tsubasa, giocatore di talento, ma perdente, e del suo rivale, sul campo e in amore, il portiere Genzo Wakabayashi.

In seguito al successo dell’episodio pilota, l’autore decide di creare un’intera serie sulle avventure calcistiche del protagonista, che viene ribattezzato Tsubasa Ozora. Nel 1981 viene pubblicato il primo capitolo della serie che lo rende famoso in tutto il mondo, intitolata Captain Tsubasa.
Una curiosità: al suo debutto, l’autore si è ritrovato costretto a dover spiegare le regole e i termini del gioco del calcio, perché all’epoca in Giappone non c’era una Lega di calcio professionistica e di conseguenza la gente non conosceva le regole di questo nuovo sport.

L’anime di Captain Tsubasa

Nel 1983 l’eccezionale successo ottenuto dal manga di Captain Tsubasa spinge la Toei animation a commissionare alla Tsuchida Production la produzione dell’anime, una serie televisiva composta da 128 episodi.
L’anime di Captain Tsubasa viene esportato in molti paesi, tra cui l’Italia, dove viene trasmesso per la prima volta nel 1986 con il titolo Holly e Benji, due fuoriclasse.

A seguito della serie tv sono stati prodotti un OVA (Original Video Animation) e film di animazione, incentrati sui campionati mondiali della nazionale giovanile giapponese.

Yoichi Takahashi pubblica altri manga sportivi

Yoichi Takahashi realizza nuove opere, aventi sempre come tema centrale lo sport. Tra i suoi manga più famosi ricordiamo:

  • Ace! (baseball)
  • Chibi (boxe)
  • Sho no Densetsu (tennis)
  • 100m Jumper (ski jumping)
  • Basuke (basket)

Il sequel di Captain Tsubasa

Nel 1994 Yoichi Takahashi riprende in mano Captain Tsubasa e inizia a scrivere il sequel della sua opera più famosa: Captain Tsubasa World Youth Hen, a cui lavorerà per ben tre anni. In questa serie vengono narrate le vicende sportive che vedono la nazionale giovanile giapponese alle prese con il campionato mondiale under 19.
Captain Tsubasa World Youth Hen sarà l’ultimo manga di Takahashi a comparire su Shonen Jump, rivista dedicata ad un target di studenti delle scuole elementari e medie (shonen).

Alla fine degli anni Novanta, Yoichi Takahashi si dedica alla realizzazione di altre due mini serie: Field no Okami Striker Jin!, in Italia conosciuto come Striker Jin, e Keeper Coach. Anche queste serie sono ambientate nel mondo del calcio.

Captain Tsubasa Road to 2002

Autoritratto di Yoichi Takashashi

È il 2001 quando l’autore decide di dare un nuovo seguito alle avventure calcistiche del capitano Tsubasa Ozora con Captain Tsubasa Road to 2002. Il manga, composto da 15 volumi, riprende il filo della narrazione lì dove l’aveva lasciato Captain Tsubasa: World Youth Hen.

La nuova serie affronta tematiche più complesse e mature, i personaggi sono cresciuti nel corso delle varie vicende susseguitesi fin qui. Non sono più ragazzini appassionati di calcio, ma giovani giocatori professionisti. Anche il panorama calcistico non è più quello del Giappone dei tornei giovanili, ma l’Europa delle grandi squadre, nelle quali Yoichi Takahashi sceglie di far giocare i protagonisti della sua serie.

Attraverso la realizzazione di questo manga l’autore ha voluto incoraggiare il Giappone ai mondiali che si sono tenuti in Giappone e Corea nel 2002.

Il manga di Hungry Heart

In contemporanea con l’uscita dei capitoli di Road to 2002, Takahashi inizia a disegnare la sua seconda opera più famosa: Hungry Heart (Wild Striker). Ancora una volta è il calcio il protagonista di questo manga, che racconta le vicende della squadra dello Jojo Akanegaoka in cui milita la testa calda Kyosuke Kanu. Per la prima volta in questo manga viene dato spazio al calcio femminile, con il personaggio di Miki Tsujiwaki, capitano della squadra delle Jojo Akanegaoka.

Il manga è stato pubblicato a puntate sulla rivista Shonen Champion (Akita Shoten) e raccolto poi in 6 volumi.
Hungry Heart è stato il secondo manga di Yoichi Takahashi ad avere una trasposizione animata, intitolata Wild Striker, arrivata nel 2003, in Italia, come La squadra del cuore.

Il nuovo progetto non impedisce a Yoichi Takahashi di pubblicare molte altre storie e speciali dedicati a Captain Tsubasa, tra cui Captain Tsubasa 3109 Nichi Zenkiroku, un databook enciclopedico, contenente tutte le informazioni relative alla serie.

Nuovi sequel per Captain Tsubasa

La matita di Yoichi Takahashi non si ferma, nel 2005 fa un nuovo regalo ai suo fan iniziando a disegnare Captain Tsubasa Golden-23, il manga che vede come protagonista la nazionale giapponese under 22 alle prese con le qualificazioni ai Giochi Olimpici di Madrid.

Nel 2009 viene pubblicato Kaigai Gekito Hen in Calcio – Hi Izuru Kuni no Giocatore, una serie di soli due volumi incentrata sul personaggio di Kojiro Hyuga (Mark Landers nell’anime). La serie racconta la combattuta partita di Serie C1 tra la Reggiana di Kojiro Hyuga e la FC Albese di Shingo Aoi.

Un anno dopo, il maestro Takahashi realizza Captain Tsubasa: Kaigai Gekito Hen en La Liga, una serie composta da soli sei volumi che ruota attorno al match di ritorno tra Real Madrid e Barcellona e vede come protagonisti Tsubasa e Natureza che si affronteranno nuovamente nel celebre El Clásico. Il primo scontro tra le due squadre è stato narrato in Captain Tsubasa Road to 2002.

Arriviamo così al 2014, quando, su Grand Jump, inizia la serializzazione dell’ultima serie dedicata a Tsubasa Ozora e compagni: Captain Tsubasa Rising Sun. La serie è attualmente in corso di pubblicazione in Giappone. La storia è incentrata sui Giochi Olimpici di Madrid, dove, ancora una volta, la Golden Age dovrà affrontare nuove battaglie e nuovi avversari.

Le Light Novel

Yoichi Takahashi si è anche dedicato alla realizzazione di light novel, una sorta di romanzo illustrato in stile manga.

È il 2008 quando Yoichi Takahashi realizza Golden Kids, serie di due volumi che vede protagonista Goku Kitagawa, giovane portiere e capitano della squadra dei Golden Kids. L’anno seguente realizza il sequel intitolato Golden Kids 2. Da questa light novel è stato tratto un episodio speciale disponibile sul marketplace della Apple: i-Tunes.

Nel 2011 si dedica alla realizzazione di Soccer Shojo Kaede, un racconto autoconclusivo di un solo volume che narra la storia di Kaede, una ragazza che ama giocare a calcio e sogna di vincere il campionato mondiali e i giochi olimpici. Questa storia è stata realizzata per celebrare la vittoria della nazionale giapponese di calcio femminile ai campionati mondiali di Germania del 2011.

Il calcio di Captain Tsubasa tra fantasia e realtà

La fama di Captain Tsubasa ha conquistato il mondo. Diversi giocatori professionisti hanno dichiarato di essere diventati tali grazie all’esempio e alle avventure di Tsubasa Ozora e compagni.
Yoichi Takahashi ha ispirato giocatori professionisti del calibro di Hidetoshi Nakata, Alessandro Del Piero, Fernando Torres, Zinedine Zidane, Lionel Messi, Alexis Sánchez, Andrés Iniesta, Saviola e Agüero che hanno fatto del calcio la loro vita.
In un suggestivo corto circuito tra fantasia e realtà, alcuni di loro sono poi comparsi tra le pagine del manga di Takahashi.

Tsubasa Stadium e la nuova realtà del calcio a 5 giapponese

Nel 2010 ha partecipato alla creazione dello Tsubasa Stadium allo scopo di promuovere il calcio a cinque tra i giovani. Lo stadio sorge a Yokohama ed è composto da tre campi di futsal (calcio a cinque) che portano i nomi dei principali protagonisti della serie: Tsubasa, Wakabayashi e Misaki.
All’interno del complesso sportivo sorge una caffetteria chiamata Tsubasa Cafè, dove si trovano esposti alcuni celebri oggetti del manga di Captain Tsubasa, come le divise delle diverse squadre, il pallone (pesante il triplo di quello normale) con cui Kojiro Hyuga faceva pratica per il tiger shot, la fascia di Mastuyama e molto altro ancora.
Successivamente sono stati eretti altri Tsubasa Stadium a Tokyo e Osaka.

Il sensei Takahashi collabora con la rivista di calcio giapponese Futsal Navi, per la quale ha realizzato alcune copertine.

I personaggi di Captain Tsubasa conquistano il quartiere di Katsushika

Nel quartiere di origine di Yoichi Takahashi, sono state erette delle statue commemorative dedicate ai principali personaggi di Captain Tsubasa. Nei pressi delle strade e dei parchi di Yotsugi, si trovano otto statue dedicate a Tsubasa Ozora, Ryo Ishizaki, Roberto Hongo, Genzo Wakabayashi, Kojiro Hyga, Taro Misaki e Sanae Nakazawa.

Se vi trovate a camminare per le vie del quartiere, alzando gli occhi al cielo, vi potrete imbattere nei particolari ed originali lampioni verdi che costeggiano le strade, caratterizzati da un pallone da calcio e una bandierina raffigurate i personaggi di Captain Tsubasa. È uno spettacolo molto suggestivo, che fa venire il batticuore a ogni fan.

Opere

Manga

1979

  • Yuujou no Eleven
  • Banchou Keeper
  • Onboro Angels
  • Akuyuu Battery

1980 – 1989

  • Captain Tsubasa – one-shot (1980, Weekly Shonen Jump)
  • Captain Tsubasa (1981-1988, Weekly Shonen Jump)
  • 100m Jumper (1982, Weekly Shonen Jump)
  •  Hatsukoi Doshi (1982, Fresh Jump)
  • Subaru (1983, Weekly Shonen Jump)
  • Todoroki Genta Ipponshobu (1983, Fresh Jump)
  • Boku wa Misaki Taro (1984, Fresh Jump)
  • Captain Tsubasa Special Hen: Yume no Brazil Pro-Debut no Maki (1985, Captain Tsubasa Netto Special)
  • Sotsugyo: 100m Jumper 2 (1985, Weekly Shonen Jump)
  • Basuke (1987, Weekly Shonen Jump)
  • Sho no Densetsu (1988-1989, Weekly Shonen Jump)
  • Hokuheki Downhiller!! (1989, Weekly Shonen Jump)

1990 – 1999

  • Ace! (1990-1991, Weekly Shonen Jump)
  • Chibi – one-shot (1992, Weekly Shonen Jump)
  • Chibi (1992-1993, Weekly Shonen Jump)
  • Captain Tsubasa: World Youth Hen – (1994-1997, Weekly Shonen Jump)
  • Captain Tsubasa: World Youth Tokubetsu Hen – Saikyo no Teki! Holanda Youth (1993, Weekly Shonen Jump)
  • Shukyuden: Field no Okami Striker Jin! (1999, Weekly Shonen Jump)
  • Keeper Coach (1998, Shonen Jump Sports Special ’98)
  • Koshu! (1998, Weekly Shonen Jump)

2000 – 2009

  • Captain Tsubasa 2000: Millennium Dream (2000, Weekly Young Jump)
  • Captain Tsubasa: Road to 2002 (2001-2004, Weekly Young Jump)
  • Hungry Heart (2002-2004, Weekly Shonen Champion)
  • Captain Tsubasa: Road to 2002 – Final Countdown (2002, Weekly Young Jump)
  • Captain Tsubasa 3109 Nichi Zenkiroku (2003)
  • Captain Tsubasa: Road to 2002 – Go for 2006 (2004, Weekly Young Jump)
  • Captain Tsubasa: Road to 2002 Tokubetsu Hen – F.C.R.B. Stadium Opening Match (2004, Mankaku)
  • Captain Tsubasa: Golden Dream (2004, Weekly Young Jump)
  • Captain Tsubasa 25th Anniversary (2005, Weekly Young Jump)
  • Captain Tsubasa: Golden-23 (2005-2008, Weekly Young Jump)
  • Captain Tsubasa: Golden-23 – Japan Dream 2006 (2006, Weekly Young Jump)
  • Captain Tsubasa Tanpenshu Dream Field (2006)
  • Captain Tsubasa: Endless Dream (2008, Weekly Shonen Jump)
  • Captain Tsubasa: Golden-23 – Wish for Peace in Hiroshima (2008, Monthly Young Jump)
  • Captain Tsubasa: Kaigai Gekito Hen in Calcio – Hi Izuru Kuni no Giocatore (2009, Weekly Young Jump)

2010 – 2021

  • Captain Tsubasa Tokubetsu Hen: Live Together 2010 (2010, Monthly Young Jump)
  • Captain Tsubasa: Kaigai Gekito Hen en La Liga (2010-2011, Weekly Young Jump)
  • Pride (2011-2013, Weekly Manga Gokuraku)
  • Captain Tsubasa: Rising Sun (2014 – 2020, Grand Jump)
  • Captain Tsubasa: Rising Sun (2020 – in corso, Captain Tsubasa Magazine)

Novels

  • Golden Kids (2008)
  • Golden Kids 2 (2009)
  • Soccer Shojo Kaede (2011)
  • Captain Tsubasa Mirai Bunko (2013)

Altri lavori

  • Habatake! Ketta (2008)

Lavori come assistente di Shinji Hiramatsu

  • Doberman Deka
  • Ricky Taifu